L’elevato numero di verbali per violazioni del codice della strada che vengono redatti e notificati ogni giorno, soprattutto nelle grandi città, fa sì che generalmente detti verbali non rechino la firma autografa dell’agente, ma solamente l’indicazione del suo nome e…
Il pagamento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne crea spesso aspre liti tra i coniugi; di conseguenza, sono molte le sentenze con le quali i giudici di merito e la Corte di Cassazione si pronunciano sul punto. Di…
Quando, a seguito di un sinistro, si deve liquidare il risarcimento in favore del soggetto danneggiato, il Giudice fa ricorso alle cd. tabelle. Tenendo conto dell’età della vittima dell’incidente e della gravità delle lesioni subite, nelle tabelle sono indicati gli…
Negli ultimi anni, all’interno dei condomini si è diffusa l’abitudine di creare delle commissioni, alle quali delegare lo svolgimento di alcuni compiti, più o meni importanti. Queste commissioni sono composte da un ristretto numero di condomini e di solito svolgono…
Per l’accertamento del rispetto dei limiti di velocità, è sempre più diffuso l’utilizzo di apparecchiature elettroniche, gli ormai celebri autovelox. Qualche volta questi strumenti vengono utilizzati con la presenza degli agenti, altre volte gli agenti non ci sono, ma l’utilizzo…
Come abbiamo già visto in passato, l’art. 1102 c.c. consente ad ogni singolo condomino di utilizzare liberamente le parti comuni, con due limiti: 1) non alterare la destinazione dei beni; 2) non impedire agli altri condomini di usarli anch’essi (“Ciascun…
Nel momento in cui in Italia si sta cercando di disincentivare l’uso del contante a vantaggio di carte di credito, bancomat, applicazioni sul telefono, ecc., ci sono ancora molti italiani che sono titubanti, perché temono che questi “nuovi” mezzi di…
Quando camminiamo per strada o su un marciapiede dobbiamo, ovviamente, guardare dove mettiamo i piedi; ma se siamo distratti e cadiamo in una buca, è colpa nostra o è colpa del Comune che non ha riparato la buca? Qualche anno…
La convocazione per l’assemblea di condominio deve pervenire ai condomini, tramite raccomandata, p.e.c., fax o consegna a mano, almeno cinque giorni prima della data fissata per la prima convocazione e deve indicare gli argomenti all’ordine del giorno. L’art. 66 disp.…
Dopo aver comprato un appartamento, può capitare che il nuovo proprietario dell’immobile si trovi a dover fare i conti con dei lavori di ristrutturazione del condominio, dei quali non sapeva nulla. Possono quindi sorgere dei contrasti, a volte molto aspri,…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.