Negli ultimi anni, all’interno dei condomini si è diffusa l’abitudine di creare delle commissioni, alle quali delegare lo svolgimento di alcuni compiti, più o meni importanti. Queste commissioni sono composte da un ristretto numero di condomini e di solito svolgono…
Come abbiamo già visto in passato, l’art. 1102 c.c. consente ad ogni singolo condomino di utilizzare liberamente le parti comuni, con due limiti: 1) non alterare la destinazione dei beni; 2) non impedire agli altri condomini di usarli anch’essi (“Ciascun…
Dopo aver comprato un appartamento, può capitare che il nuovo proprietario dell’immobile si trovi a dover fare i conti con dei lavori di ristrutturazione del condominio, dei quali non sapeva nulla. Possono quindi sorgere dei contrasti, a volte molto aspri,…
La cura e la manutenzione di un bene deve essere effettuata dal proprietario di quel bene. Si tratta di una regola così ovvia che sembrerebbe persino superfluo parlarne; eppure vi sono dei casi nei quali questa regola subisce delle deroghe.…
Il condominio si caratterizza per la presenza, accanto agli immobili di proprietà esclusiva dei vari condomini, delle cd. parti comuni, che sono elencate dall’art. 1117 c.c. (i muri maestri, i tetti, le scale, il portone d’ingresso, i cortili, le facciate,…
Quando si devono sostenere delle spese per la ristrutturazione di un balcone, può sorgere un dubbio: le spese sono a carico del solo proprietario oppure di tutti i condomini? L’art. 1117 c.c., infatti, nell’elencare le parti comuni del condominio, include…
Quando un immobile appartiene a più soggetti, può capitare che sorgano contrasti sulle spese da sostenere per la manutenzione del bene. In special modo quando le disponibilità economiche dei comproprietari siano diverse, può succedere che una spesa ritenuta opportuna da…
Il rispetto del decoro architettonico è uno degli elementi da tenere bene a mente quando in un condominio si eseguono le cd. innovazioni. L’art. 1120 c.c. prevede infatti la possibilità per i condomini di “disporre tutte le innovazioni dirette al…
In materia di comproprietà e condominio, una delle norme più interessanti è quella dell’art. 1102 c.c., che dispone: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti…
Con l’approssimarsi della primavera chi ha un giardino potrebbe pensare di sfruttarlo un po’ di più, magari facendo costruire una struttura coperta. Ottima idea, ma attenzione a non ledere i diritti dei vicini. Infatti, anche se il giardino si trova…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.