Tag incidente stradale

La presunzione di colpa di chi tampona

Un’automobile tampona un ciclomotore; nella causa che ne consegue, il giudice non riesce a ricostruire l’esatta dinamica del sinistro e decide quindi di applicare l’art. 2054 c.c., che prevede un pari concorso di colpa dei due conducenti (art. 2054, comma…

Il pedone investito ha sempre ragione?

Il codice civile prevede una presunzione di responsabilità a carico del conducente dell’auto rimasta coinvolta in un sinistro. L’art. 2054 prevede infatti: “Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone…

Il proprietario trasportato ha diritto al risarcimento?

Un’automobile rimane coinvolta in un incidente; all’interno dell’auto c’è anche il proprietario, che però era un “semplice” trasportato, perché alla guida c’era un altro soggetto. Domanda: il proprietario ha diritto al risarcimento? Di questo si è occupata la Corte di…

Il concorso di colpa

L’art. 2054, comma 2, c.c. dispone che “nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subìto dai singoli veicoli”. Si tratta del cd. concorso di…

Sinistri stradali: il CID è decisivo?

Molti automobilisti ritengono che il modulo CAI (constatazione amichevole di incidente), il cosiddetto CID, sia un documento decisivo ai fini del risarcimento, soprattutto quando uno dei soggetti coinvolti si riconosca responsabile dell’incidente. In realtà, non è sempre così. Con l’ordinanza…

Incidenti stradali e concorso di colpa

In caso di sinistro stradale, la legge prevede, com’è ovvio, che il responsabile “è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare…