Il pagamento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne crea spesso aspre liti tra i coniugi; di conseguenza, sono molte le sentenze con le quali i giudici di merito e la Corte di Cassazione si pronunciano sul punto. Di…
Nelle separazioni e nei divorzi, oltre ai due coniugi, sono spesso coinvolti anche i figli, i quali, pur non essendo parti vere e proprie del giudizio, hanno comunque un ruolo assai importante. Tuttavia, proprio perché non sono parti del giudizio,…
Quando in una separazione o un divorzio i figli vanno a vivere con uno dei due genitori (di solito la madre), l’altro – il cd. genitore non collocatario – a volte si lamenta che il regime di frequentazione non gli…
Quando viene stabilito un assegno di mantenimento per i figli, viene disciplinata anche la corresponsione di una somma per le spese straordinarie (mediche, sportive, ecc.). Di solito queste spese vengono suddivise tra i genitori al 50%, ma può anche accadere…
Quando due coniugi o due conviventi more uxorio si separano, capita spesso che la conflittualità tra loro si acuisca. Quali conseguenze ha questa conflittualità sull’affidamento dei figli? Il Giudice deve disporre l’affidamento condiviso anche in caso di forti contrasti tra…
Nel nostro Paese ci sono molti casi sia di persone che, oltre ad un lavoro regolare, hanno anche un secondo lavoro in nero, sia di persone che invece lavorano solamente in nero. Quando queste persone si separano o divorziano, si…
Con alcune sentenze emesse a partire dal 2017, la Corte di Cassazione ha completamente stravolto il suo storico orientamento in materia di assegno divorzile. L’affermazione secondo la quale l’assegno di divorzio doveva servire al coniuge “debole” a mantenere il tenore…
Come ho scritto ormai tante volte, quando un Giudice deve pronunciarsi sull’affidamento dei figli ed il loro collocamento presso uno dei genitori, deve agire con un unico obiettivo: l’interesse dei minori. Il mese scorso la Corte di Cassazione, nel pronunciarsi…
Dell’affidamento condiviso ho già scritto in passato, ma, visto che è un argomento sempre molto attuale, vale la pena tornarci su. Del resto, la concreta attuazione dell’affidamento condiviso causa spesso tensioni e discussioni fra i genitori, tensioni e discussioni che…
Tra le tante questioni che possono porsi in caso di separazione o divorzio c’è anche quella relativa all’educazione religiosa dei figli. Cosa succede se i due genitori hanno idee diverse? Il bambino deve ricevere gli insegnamenti di entrambe le religioni…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.