Tag separazione

Assegno divorzile e spese voluttuarie

Nei giorni scorsi, molti organi di informazione hanno parlato di una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.1482/23, che revocato ad una donna l’assegno di mantenimento, a causa delle “spese voluttuarie”, che quest’ultima aveva sostenuto. Cerchiamo di capire meglio…

Il mantenimento del figlio adulto

Mio figlio ha compiuto 18 anni: gli devo ancora versare l’assegno di mantenimento? A questo domanda, la Corte di Cassazione ha risposto molte volte; l’ultima è stata pochi giorni fa, con l’ordinanza n.2056 Il caso era questo: il Tribunale di…

Agevolazioni prima casa e separazione (o divorzio)

Uno dei provvedimenti che generalmente vengono emessi dal Tribunale chiamato a pronunciarsi su una separazione o un divorzio è l’assegnazione della casa coniugale. Com’è noto, il giudice assegna la casa al coniuge con il quale convivono i figli minorenni; ciò…

Il riparto delle spese straordinarie per i figli

Una delle questioni che genera maggiori discussioni tra coniugi separati o ex coniugi divorziati è il riparto delle spese straordinarie per figli. Infatti, molti ritengono che queste spese debbano essere necessariamente suddivise in parti uguali. Non è così. L’ordinanza n.14813/22…

Separazione, assegnazione della casa e oneri condominiali

Come sappiamo tutti, uno dei provvedimenti che possono essere assunti dal Tribunale in sede di separazione dei coniugi riguarda l’assegnazione della casa familiare; e tra le varie ipotesi che possono verificarsi, c’è anche quella che l’appartamento venga assegnato al coniuge…

La restituzione dell’assegno di mantenimento

Come ho già scritto in passato, non è detto che l’assegno di mantenimento riconosciuto all’ex coniuge resti fermo per sempre. Si possono infatti verificare degli accadimenti, che rendono opportuna una sua revisione. Ad esempio, può capitare che mutino le condizioni…

La scelta della scuola per i figli

Se due genitori separati non sono d’accordo sulla scelta della scuola da far frequentare ai figli, come si risolve il contrasto? L’ordinanza n.21553/21 della Corte di Cassazione ha affrontato il problema. La vicenda aveva ad oggetto il contrasto tra una…

Separazione e assegno di mantenimento per il coniuge

Abbiamo visto in passato che le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno modificato lo storico orientamento della giurisprudenza in materia di assegno di mantenimento per il coniuge divorziato; è infatti venuto meno il riferimento al tenore di vita goduto…