Quando, a seguito di un sinistro, si deve liquidare il risarcimento in favore del soggetto danneggiato, il Giudice fa ricorso alle cd. tabelle. Tenendo conto dell’età della vittima dell’incidente e della gravità delle lesioni subite, nelle tabelle sono indicati gli…
L’art. 1759 c.c. prevede che “Il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione di esso”. Di solito si ritiene che questa norma serva a garantire…
Tempi duri per chi è alle prese con i disservizi di una compagnia telefonica. La Corte di Cassazione, infatti, con una motivazione che non lascia spazio a molti spiragli, ha respinto la richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale formulata…
Torno a parlare del consenso informato, perché la Corte di Cassazione continua ad emettere interessanti sentenze sul punto. Una della ultime pronunce è la n.17322/20, che riguarda il caso di un intervento chirurgico eseguito correttamente dal medico, ma che tuttavia…
Tutti sappiamo che il medico, prima di eseguire un intervento o un trattamento, deve informare esaustivamente il paziente sui rischi e le possibili complicanze; e tutti sappiamo che la mancata acquisizione del consenso informato comporta una responsabilità in capo al…
Non è detto che un’automobile sia guidata sempre dal suo proprietario; ad esempio, capita spesso che in una famiglia più persone usino la stessa auto e può quindi succedere che l’auto sia guidata da una persona diversa dal proprietario e…
Durante la ricreazione, un bambino chiude violentemente il coperchio in metallo di un cestino, colpendo al volto una sua compagna di classe, che subisce gravi lesioni ad un occhio. I genitori della bambina fanno causa alla scuola per ottenere il…
Qualche anno fa due coniugi di Napoli si accorsero di aver perso il bancomat e che dal loro c/c erano spariti € 23.000; i due si recarono in banca per bloccare la carta, ma ormai il danno era fatto. Nei…
Che il fumo faccia male ormai lo sanno anche i bambini; le campagne informative che sono state fatte negli ultimi anni hanno sensibilizzato molto l’opinione pubblica ed hanno creato una notevole consapevolezza dei danni provocati dal fumo di sigaretta. Ciò…
Il codice del consumo prevede che il venditore risponde nei confronti del consumatore “per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene” (art. 130). Secondo la legge, quando c’è un difetto, “il consumatore ha diritto al ripristino,…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.