Per l’accertamento del rispetto dei limiti di velocità, è sempre più diffuso l’utilizzo di apparecchiature elettroniche, gli ormai celebri autovelox. Qualche volta questi strumenti vengono utilizzati con la presenza degli agenti, altre volte gli agenti non ci sono, ma l’utilizzo…
Una delle lamentele più frequenti degli automobilisti riguarda il posizionamento degli autovelox; talvolta, infatti, le apparecchiature non sono visibili ed anzi sembrano collocate di proposito in angoli nascosti della strada o subito dopo i cartelli che segnalano limiti di velocità…
Lo scorso 20 giugno la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza molto interessante (sentenza n.16622/19), perché chiarisce quali sono i casi nei quali i Comuni possono utilizzare gli autovelox fissi in città. La Corte ha ricordato che “l’utilizzazione degli…
Abbiamo già parlato in passato degli autovelox e abbiamo visto quali sono le regole che la P.A. deve rispettare quando utilizza questi strumenti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione è tornata in argomento, soffermandosi su un aspetto che fa…
Le violazioni dei limiti di velocità sono accertate, ormai quasi esclusivamente, con apparecchiature elettroniche. L’utilizzo di questi sistemi, che dovrebbero garantire misurazioni certe, fa sorgere però un problema: quello dell’attendibilità dei rilevamenti. In altre parole, come facciamo ad essere certi…
Com’è noto, il nostro ordinamento prevede che la violazione di una norma del codice della strada debba essere contestata immediatamente, sia al trasgressore, sia al soggetto obbligato in solido al pagamento della sanzione. Vi sono tuttavia dei casi nei quali…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.