L’elevato numero di verbali per violazioni del codice della strada che vengono redatti e notificati ogni giorno, soprattutto nelle grandi città, fa sì che generalmente detti verbali non rechino la firma autografa dell’agente, ma solamente l’indicazione del suo nome e…
Per l’accertamento del rispetto dei limiti di velocità, è sempre più diffuso l’utilizzo di apparecchiature elettroniche, gli ormai celebri autovelox. Qualche volta questi strumenti vengono utilizzati con la presenza degli agenti, altre volte gli agenti non ci sono, ma l’utilizzo…
Secondo una recente ordinanza della Corte di Cassazione (ordinanza n.20529/20), gli agenti fuori servizio possono contestare le infrazioni del codice della strada. I fatti: un agente libero dal servizio, ma in divisa, a bordo della sua automobile affiancava l’autovettura condotta…
In passato ho parlato del diritto dei nonni di vedere i nipoti e della possibilità di rivolgersi al Giudice quando l’esercizio di questo diritto viene ostacolato. Accanto ai diritti, però, ci sono i doveri; e tra i doveri c’è anche…
Nelle scorse settimane ho parlato di alcuni motivi di impugnazione delle cartelle di pagamento e ho spiegato che, se ci sono valide ragioni, è necessario proporre l’impugnazione tempestivamente, senza far scadere il termine previsto dalla legge. Una conferma di tutto…
Il responsabile del procedimento è, come dice il nome, il soggetto responsabile del corretto andamento di un procedimento amministrativo e delle eventuali irregolarità ed inosservanze che possono verificarsi durante l’iter di svolgimento di una pratica. Questa figura è stata introdotta…
Ho già parlato in passato del diritto dei nonni di vedere i nipoti, anche contro il volere dei genitori. Due sono le norme di riferimento in materia: l’art. 315 bis c.c., che prevede che “il figlio ha diritto di crescere…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione mi dà l’occasione di parlare brevemente della prescrizione. Come sappiamo tutti, uno dei difetti della nostra pubblica amministrazione è quello di non riuscire ad operare velocemente; i tempi di evasione delle pratiche sono…
Una delle lamentele più frequenti degli automobilisti riguarda il posizionamento degli autovelox; talvolta, infatti, le apparecchiature non sono visibili ed anzi sembrano collocate di proposito in angoli nascosti della strada o subito dopo i cartelli che segnalano limiti di velocità…
Nei mesi scorsi mi è capitato più volte di richiamare alcune sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, che hanno sancito l’obbligo della P.A. di controllare periodicamente le apparecchiature utilizzate per rilevare il rispetto dei limiti di velocità.…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.