Tutti sappiamo che il medico, prima di eseguire un intervento o un trattamento, deve informare esaustivamente il paziente sui rischi e le possibili complicanze; e tutti sappiamo che la mancata acquisizione del consenso informato comporta una responsabilità in capo al…
Nell’esercizio della sua attività il medico deve naturalmente comportarsi con diligenza; ma qual è il grado minimo di diligenza? Come si misura? La legge prevede che nell’adempimento delle comuni obbligazioni ognuno di noi debba utilizzare una diligenza media, quella del…
Quella del consenso informato è una tematica sempre molto attuale e sono numerose le sentenze che se ne occupano; in una delle ultime (n.26728/18) la Corte di Cassazione afferma due principi molto interessanti. Il caso riguardava una richiesta di risarcimento…
Le linee guida, che la Corte di Cassazione definisce le “leges artis sufficientemente condivise almeno da una parte autorevole della comunità scientifica in un determinato tempo”, costituiscono un parametro molto importante – talvolta decisivo – nei giudizi che hanno ad…
Nella cause di responsabilità medica la cartella clinica costituisce un documento fondamentale, perché essa consente di comprendere quali diagnosi, cure e terapie siano state effettuate e dunque di valutare eventuali errori o inadempimenti. Ma cosa succede se la cartella clinica…
Il fatto che un medico abbia eseguito correttamente un atto terapeutico, non vuol dire che il paziente non possa richiedere un risarcimento; ciò si verifica quando l’intervento, seppur perfettamente eseguito, abbia comportato delle conseguenze negative, delle quali il paziente non…
La sentenza n.2060 della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 29 gennaio, esprime due principi estremamente importanti in materia di responsabilità della struttura ospedaliera e dei componenti dell’equipe chirurgica. Nella vicenda oggetto di causa un ospedale si è difeso da…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.