Tutti sappiamo che il medico, prima di eseguire un intervento o un trattamento, deve informare esaustivamente il paziente sui rischi e le possibili complicanze; e tutti sappiamo che la mancata acquisizione del consenso informato comporta una responsabilità in capo al…
Quando, a seguito dell’errore commesso da un medico, un paziente subisce un danno, capita spesso che anche i familiari di quest’ultimo subiscano delle conseguenze negative. Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n.28220/19), ci sono dei casi nei quali i familiari…
Sembra ovvio che, prima di un intervento, un paziente debba essere dettagliatamente informato dal medico sui possibili effetti, conseguenze e rischi dell’operazione; eppure, la mole di sentenze che ogni anno vengono emesse in materia dimostrano che si tratta di una…
Nell’esercizio della sua attività il medico deve naturalmente comportarsi con diligenza; ma qual è il grado minimo di diligenza? Come si misura? La legge prevede che nell’adempimento delle comuni obbligazioni ognuno di noi debba utilizzare una diligenza media, quella del…
Quella del consenso informato è una tematica sempre molto attuale e sono numerose le sentenze che se ne occupano; in una delle ultime (n.26728/18) la Corte di Cassazione afferma due principi molto interessanti. Il caso riguardava una richiesta di risarcimento…
Le linee guida, che la Corte di Cassazione definisce le “leges artis sufficientemente condivise almeno da una parte autorevole della comunità scientifica in un determinato tempo”, costituiscono un parametro molto importante – talvolta decisivo – nei giudizi che hanno ad…
La Corte di Cassazione (ordinanza Cassazione 16324_18) è tornata a pronunciarsi sui rapporti tra medico e paziente ed in particolare sul cd. consenso informato. Il caso: un paziente di un ospedale campano, dopo aver subito un intervento chirurgico di riduzione…
Il fatto che un medico abbia eseguito correttamente un atto terapeutico, non vuol dire che il paziente non possa richiedere un risarcimento; ciò si verifica quando l’intervento, seppur perfettamente eseguito, abbia comportato delle conseguenze negative, delle quali il paziente non…
Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le cause promosse da pazienti che lamentano di non aver ricevuto informazioni sufficienti prima di una prestazione medica e quindi di non aver potuto esprimere un consenso realmente informato. Esaminando le sentenze che…
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website.